Le candele della nostra auto vanno sostituite periodicamente secondo quanto indicato nel rispettivo manuale di uso e manutenzione.
Se non effettuiamo tale sostituzione potremmo incorrere in problemi nella fase di accensione: la macchina si accende con difficoltà fino a non acccendersi più.
Cosa ci serve…
Per prima cosa dobbiamo capire che tipo di candele monta il motore della macchina in oggetto (tale informazione è sempre reperibile sul manuale di uso e manutenzione del veicolo)
Dopo aver reperito le candele da un auto ricambi o su internet (ad un costo medio di 5 euro l’una) bisogna munirsi della chiave per le candele. Inoltre ci servirà una chiave 10.
Siamo pronti ad iniziare il lavoro…
- Smontare la scatola porta filtro situata sopra al motore: è necessaria una chiave da 10 per svitare i sei bulloni di fissaggio la cui posizione è segnalata in rosso in Figura 2.
- Sganciare i tre spinotti elettrici cerchiati in blu.
- Scollegare i tre tubi indicati in giallo. Il tubo più grosso è quello di ingresso del circuito aria ed è sufficiente tirarlo verso l’esterno per staccarlo. Gli altri due tubi piccoli sono invece circondati da una fascetta: per scollegarli è sufficiente adoperare una pinza e fare così pressione sulle estremetità della fascetta.

Figura 2: In ROSSO : i bulloni da svitare; in BLU i connettori da staccare; in GIALLO i tubi da scollegare
- A questo punto è possibile rimuovere la scatola porta filtro. Una volta rimossa la scatola risulta visibile la testata motore e le bobine che ricoprono le candele.
- Sempre facendo uso della chiave da 10 togliamo i bulloni delle 4 bobine e le estraiamo
- Ora smontiamo le candele adoperando la chiave apposita
- Inseriamo le nuove avendo cura di avvitarle fino a quando la presa si indurisce e poi forziamo per 1/4 di giro
- Abbiamo concluso la sostituzione. A questo punto eseguire in modalità inversa le fasi da 5 a 1.
Lascia un commento